Io con me, io con te. Parte 2 – Il Fax

Ancora di relazioni e di comunicazione. Daltro canto è ciò che facciamo di più, forse dopo respirare, durante la nostra vita. A partire dalla relazione con noi stessi per comprendere le relazioni con tutti quelli che incontriamo. Per questo,  può essere utile fermarci e riguardare il nostro agire, smontare e rimontare le modalità che utilizziamo. Abbiamo bisogno di una mappa aggiornata e facilmente fruibile per muoverci nel mondo delle relazioni in modalità sicura e comoda.

Perchè noi non siamo fax.

Si, avete letto bene. Noi non siamo un fax. Lo so che lo sembra ovvio, ma forse non sapete cosa questo implichi e cosa c’entri con il tema delle relazioni e della comunicazione. Il fax è uno strumento che permette di inviare un messaggio e farlo arrivare esattamente così come è stato inviato, una copia perfetta. Inoltre il fax ti avvisa se il messaggio è stato ricevuto e se è arrivato tutto o meno. Pensate se gli umani funzionassero come i fax quale sarebbe l’impatto sulla capacità di comunicare e sulle relazioni, quanti fraintendimenti in meno, quanti minori difficoltà di ascolto avremmo e, di conseguenza, quanti conflitti dolorosi in meno!

Invece no, non siamo fax. Il messaggio inviato non sappiamo quanto/come sia ricevuto. Certo, c’è il feedback anche nella nostra comunicazione ma non è sempre così chiaro e definito. Da qui, le difficoltà che conoscete bene.

Ecco, allora, ricordarsi che non siamo fax ci permette di muoverci con cautela, abbandonando la sicurezza che ciò che ho spedito così è arrivato ma anche che ciò che io ho ricevuto è esattamente ciò che mi è stato spedito. Si tratta di conoscere cosa fate quando riuscite ad essere ben compresi, per permettervi di riflettere su quelle dinamiche e darvi la possibilità di metterle in atto volontariamente quando lo riterrete necessario. Sono incontri pensati per rendervi consci di cosa fate quando non osservate, quando agite senza moviola e credendo di essere un fax, per farvi vedere che questi errori non sono vostri personali ma appartengono ad un modo di pensare e vedere che impregna la nostra cultura.

Se vuoi avere maggiori informazioni vai su https://www.lamire-percorsi.it/counsellor/lamire-appuntamenti/

Add CommentYour email address will not be published