Sappiamo cosa sono le relazioni. Le viviamo ogni giorno, da sempre. Ci siamo immersi, come i pesci nell’acqua. Anche la comunicazione ci è nota, sappiamo cosa’è perché la usiamo ogni momento da quando esistiamo. Allora perché fermarsi ad approfondire l’argomento??
E, inoltre, cosa posso offrirvi io ?
Io sono qui per offrirvi un momento moviola.
Avete presente la moviola?
La moviola è quell’apparecchio usato nella tecnica cinematografica per effettuare le operazioni di montaggio di un film. Dice il vocabolario Treccani che “consente di fermare l’immagine o di far procedere i fotogrammi, al rallentatore o a ritroso, al fine di tagliare e congiungere, una volta visionati, spezzoni di diverse bobine per ottenere la successione desiderata delle sequenze filmate. Per analogia, il termine è usato nel gergo televisivo per indicare la riproduzione rallentata di una videoregistrazione, con l’eventuale arresto in corrispondenza di una singola immagine visione alla moviola nello sport la moviola è una pratica di routine: l’arbitro collegato al telefono con la regia, può chiedere delucidazioni su azioni poco chiare”.
Ecco, la visione alla moviola è lo strumento cui attingere quando non si è sicuri di ciò che si è visto o quando si discute su chi ha ragione su cosa è successo. Durante il gioco accadono diverse cose e non c’è modo di sapere con sicurezza che si sta guardando proprio dove accadrà qualcosa di importante e che richiede di guardare bene. Attraverso la moviola si può guardare con precisione nel punto che ora si sa deve essere osservato con attenzione perchè qualcosa è accaduto e non abbiamo chiarezza di cosa sia successo.
Cosa accadrebbe se utilizzassimo la moviola per osservare come ci relazioniamo e comunichiamo?
“Io con me, io con te – Riflessioni e pratiche di relazione” è una visione alla moviola.
E’ una selezione di alcuni momenti che riguardano la relazione/comunicazione (con gli altri e con noi) da osservare andando al rallentatore o a ritroso. Cosa potrete scoprire? Potrete conoscere con chiarezza e consapevolezza come abitualmente e, per lo più inconsapevolmente, vi comportate nelle relazioni e come comunicate. Attraverso lo sguardo di questa particolare moviola voi, come gli arbitri, poi potrete prendere le decisioni sul prosieguo della vostra partita. Lo potrete fare avendo maggiori informazioni di prima e avendo creato con queste una mappa che potrà aiutarvi a non perdervi trascinati dalle situazioni, che potrà evitarvi di non sapere che strada intraprendere o ancora che vi mostrerà delle scorciatoie così danon disperdere inutili energie in strade tortuose.
Quindi, riassumendo: può essere utile fermarci e riguardare, smontare e rimontare. Abbiamo bisogno di una mappa aggiornata e facilmente fruibile.
Se vuoi saperne di più, vai su https://www.lamire-percorsi.it/counsellor/lamire-appuntamenti/